Consigli utili per la potatura in autunno

Consigli utili per la potatura in autunno

Cosa potare

La potatura è un intervento molto importante per la salute delle piante, che siano piante ornamentali, arbusti, piante da frutto o altro e va effettuata in periodi precisi dell’anno a seconda della specie che si vuole trattare.
E’ un procedimento invasivo per la pianta e di conseguenza è importante che non subisca ulteriori stress dati dalle temperature troppo rigide o da un lavoro eseguito non correttamente.
La potatura autunnale, nello specifico, si può effettuare soltanto su determinati tipi di piante:



Piante a foglie caduca: l’intervento va effettuato dopo la caduta del fogliame, quando l’albero entra in riposo vegetativo e sopporta meglio il taglio. 

Conifere: solo se si sono sviluppate eccessivamente nel corso dell’anno e in particolare il Tasso, la Tuia, l’Abete e il Cedro

Alberi da frutto: per eliminare i rami secchi che intralciano la produzione dei frutti. Molti agrumi, il Pero, il Susino e il Kiwi vanno potati a fine inverno.

Arbusti sempreverdi: soltanto quelle che possono sopportare le basse temperature come l’Agrifoglio, l’Osmanto, la Pyracantha o il Ligustro

 

Le attrezzature per la potatura

E’ Molto importante tenere in considerazione la qualità degli utensili che si utilizzano in fase di potatura: il taglio provoca una ferita a tutti gli effetti alla pianta, che può essere causa di malattie fungine pericolose. E’ necessario quindi che il taglio effettuato sia netto e preciso, effettuato con attrezzature pulite e ben affilate.

FORBICE ELETTRICA DA POTATURA
E' utilizzata principalmente per la potatura piccoli rami con precisione e senza fatica: è un prodotto molto popolare fra chi si occupa del trattamento della vite, una pianta la cui crescita viene controllata proprio dal modo in cui viene potata, a seconda degli scopi produttivi. 

SVETTATOIO
E' una cesoia installata all’estremità di un’asta telescopica, che permette di potare rami di piccole e medie dimensioni fino ad un altezza di 6 metri senza l’ausilio di una scala.

POTATORE TELESCOPICO
Si tratta di una motosega a motore di piccole dimensioni, anche questa volta installata su un estremo di un’asta telescopica. Semplifica i lavori di potatura in altezza e a differenza dello svettatoio è in grado di tagliare rami di medie e grandi dimensioni, garantendo più sicurezza (lavorando da terra) e comodità.

MOTOSEGA
Si differenziano dalle dimensioni della lama e dalla potenza erogata dal motore, che può essere a benzina (generalmente più potente e quindi consigliata quando si parla di abbattimento o taglio di tronchi molto grandi) o elettrico (molto più silenziosa di una motosega a benzina: i modelli più grandi, se di buona qualità, possono svolgere anche lavori molto impegnativi). Sono adatte alla potatura di rami di medie dimensioni fino a lavori di abbattimento di grandi piante. 

 

Per informazioni o iscrizioni
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner