Molti clienti Up Rent ci chiedono: se un operatore è abilitato all’uso di ple, è obbligato ad avere anche il corso lavori in quota?
La risposta è: no, ma…..
Sul programma del corso piattaforme aeree vengono illustrati e spiegati (sia in teoria, che in pratica) quali sono e come vanno utilizzati i dpi specifici da usare sulla piattaforma (dpi di terza categoria) ed il rischio di lavori dall’alto di cui fa parte l’utilizzo della ple.
Ciò nonostante, di fatto gli ispettori chiedono di verificare anche l’attestato relativo all’uso specifico di dpi di terza categoria perché ogni individuo deve essere addestrato e informato sui rischi generali e specifici derivanti dalle cadute dall’alto e come operare in emergenza.
In sintesi ed andando sul lato pratico, Up Rent consiglia la formazione di entrambi i corsi (ple e lavori in quota con dpi di terza categoria) per i seguenti motivi:
Questo dibattito è acceso durante i corsi stessi tra docenti e allievi, ma andando sul lato pratico ed esser certi di evitare sanzioni o contestazioni inevitabili a seguito di un’ispezione, consigliamo sempre di tenersi aggiornati e formati su entrambi. La sicurezza è la nostra priorità.
Quando scade l’abilitazione ai lavori in quota?
Anche su questo punto c’è poca chiarezza in quanto nel Dlgs 81/08 non viene segnata la scadenza effettiva. Resta sempre valido il discorso fondamentale: bisogna essere aggiornati sulla formazione, sui rischi e sulle nuove operazioni e tecnologie delle macchine che portano in quota. Pertanto si suggerisce l’aggiornamento entro 5 anni come è previsto per le attrezzature di lavoro.
Consulta il nostro sito per tutte le informazioni sulla nostra proposta di formazione!