Dal 1° ottobre 2024, il mondo dell'edilizia italiana ha subito una profonda trasformazione con l'introduzione della patente a punti. Questa nuova normativa, contenuta nel Decreto PNRR, mira a rafforzare la sicurezza nei cantieri, contrastare il lavoro nero e garantire una maggiore professionalità degli operatori del settore.
La patente a punti è un attestato (documento in formato digitale) che certifica la competenza e l'idoneità di imprese e lavoratori autonomi a operare nei cantieri temporanei o mobili. Essa è basata su un sistema di crediti che possono essere accumulati nel tempo attraverso la formazione continua e il rispetto delle norme di sicurezza.
Che requisiti servono?
Il rilascio della patente è subordinato al possesso di specifici requisiti, tra cui l'iscrizione alla Camera di Commercio, l'adempimento degli obblighi formativi in materia di sicurezza, la regolarità contributiva e fiscale, nonché il possesso del documento di valutazione dei rischi e la nomina del responsabile della sicurezza, nei casi previsti dalla normativa vigente.
Up Rent può essere un tuo alleato per essere in regola con i tuoi obblighi formativi, offrendo diversi corsi: corsi per l’utilizzo di piattaforme aeree (ple), antincendio e primo soccorso, lavori in quota, carrello elevatore (muletto). Contattaci per maggiori informazioni!
Le motivazioni che hanno portato all'introduzione della patente a punti sono molteplici:
Per ottenere la patente a punti è necessario presentare una domanda all'INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro), entrando in “Istanza patente a crediti” e allegando la documentazione richiesta. La procedura è relativamente semplice e può essere svolta anche online.
Contattaci per avere tutte le informazioni sui corsi di formazione: https://www.uprent.it/it-ww/formazione-1.aspx o chiamaci allo 045 500072.