Oggi parliamo delle abilitazioni dei corsi di formazione che organizziamo, per dipanare dei dubbi che spesso molti hanno. Le domande che spesso riceviamo sono legate alla durata delle stesse e alle normative collegate, quindi abbiamo pensato di riassumere le informazioni salienti di seguito.
L’utilizzo di piattaforme aeree (ple) richiede un’abilitazione specifica che si ottiene frequentando un corso di formazione professionale.
Questi corsi sono obbligatori per legge (per esempio gru mobili, gru su autocarro, carrello elevatore ecc.) e vengono comunemente chiamati “patentini”. In realtà sono attestati valevoli a livello nazionale (in alcuni casi anche a livello europeo) rilasciati da enti formativi e che hanno una scadenza.
QUANDO SCADE L'ABILITAZIONE?
L’abilitazione ha una validità di 5 anni dal conseguimento. Per mantenere valida la formazione è necessario svolgere un corso di aggiornamento di 4 ore che consentirà di poter proseguire regolarmente per ulteriori 5 anni.
Gli operatori che aggiornano la propria abilitazione prima della scadenza garantiscono la continuità operativa sul campo di lavoro, mentre chi ha l’attestato scaduto non può più utilizzare le attrezzature per cui era precedentemente abilitato.
La formazione deve essere aggiornata anche in seguito all’introduzione di nuove tecnologie e/o anche dopo lunghi periodi di inattività, anche se la norma non contempla questi aspetti nello specifico.
Sul sito dell’associazione italiana Assodimi (Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali) di cui facciamo parte da molti anni, si segnala quanto segue:
“ll corso di aggiornamento deve essere effettuato entro il giorno di scadenza e quindi, nel caso non sia possibile effettuarlo, dovrà essere frequentato un corso ex novo della durata di 10 ore più verifica dell’apprendimento (PLE con e senza stabilizzatori).”
COSA PREVEDE LA NORMATIVA?
La normativa Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 (pubblicato in G.U. il 12/03/2012) sostiene quanto segue:
6. Durata della validità e aggiornamento 6.1. L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione di cui al punto 5.2, previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento. 6.2. Il corso di aggiornamento di cui al punto 6.1 ha durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici, di cui agli allegati III e seguenti.
La norma non segnala nello specifico che il titolo scaduto non ha più alcuna validità e sorge un dubbio perchè anche in altri contesti non è necessario rifare ex novo un corso. Ad esempio, per la guida di automobili o altri veicoli il rinnovo della patente di guida automobilistica scaduta è consentito fino a 3 anni, mentre per la patente navale scaduta si ha tempo tutta la vita per rinnovarla.
Resta inteso che se l’abilitazione in possesso è scaduta, non si possono manovrare né auto, né piattaforme aeree né altre macchine da cantiere.
Il team Up Rent suggerisce vivamente di attenersi alle indicazioni impartite dalla normativa in quanto gli ispettori in cantiere sono estremamente fiscali ed essendo indicata una precisa data di scadenza, questa deve essere rispettata (5 anni). Contatta il nostro ufficio formazione per ulteriori chiarimenti e ovviamente per eventuali corsi di abilitazione o aggiornamento!