Up Rent di Scaligera Service allestisce la stella di Natale di Verona per il quarto anno consecutivo

02.12.2019

Up Rent di Scaligera Service allestisce la stella di Natale di Verona per il quarto anno consecutivo

La stella cometa della Bra


Dal 1984, l’inizio delle festività natalizie a Verona è segnato dall’installazione di una grande stella cometa nella piazza più famosa di tutta la città. L’architetto Olivieri infatti, nel progettare questa archiscultura alta 27 metri, tentò di mettere in comunicazione i due grandi vuoti presenti in questa zona della città: l’Arena di Verona, che nella stagione invernale rimane vuota e aperta per le visite dei turisti, e la Brà, la piazza più grande di Verona, sulla quale l’anfiteatro romano si affaccia. 


Rinaldo Olivieri è stato un importante architetto veronese, conosciuto in tutto il mondo per i suoi lavori in Costa d’Avorio e in Giappone, e per la sua passione per il teatro d’Opera, che lo portò a progettare teatri e scenografie per le più grandi produzioni europee, comprese quelle del festival areniano. Proprio per la fondazione arena, dal 1987 al 1991 ricoprì il ruolo di direttore degli allestimenti scenici


La costruzione della stella fu possibile grazie al gruppo Manni, grande azienda che opera da più di 70 anni nel settore siderurgico, che donò l’acciaio con il quale fu costruita (occupandosi anche della progettazione tecnica), in occasione della “Rassegna Internazionale dei presepi” del 1984. Proprio come la torre Eiffel fu costruita solo per l’esposizione internazionale del 1889, anche la cometa di Verona fu progettata per rimanere solo per il periodo delle festività dell’84, ma negli anni successivi il comune decise di installarla durante il periodo natalizio, rendendola uno dei simboli della città.
 

Anche quest’anno, per il quarto anno, Up Rent di Scaligera Service ha fornito i mezzi per svolgere il lavoro di installazione della stella cometa. Per sollevare la base d’appoggio e l’arco principale dal peso di 18 tonnellate, è stata utilizzata un’autogru Liebherr 4 assi, zavorrata per 340 quintali. 

Un altro mezzo indispensabile è stata la piattaforma aerea Jlg 660SJ che ha avuto un ruolo fondamentale nella prima parte dei lavori di montaggio in cui la punta della Stella è stata allestita sulla pavimentazione di Piazza Bra.

Condividi facebook share twitter share pinterest share
Siglacom - Internet Partner